APERTURE:
dal 1 settembre al 31 marzo - il rifugio è aperto sabato e domenica
dal 1 aprile al 31 giugno - aperto tutti i giorni tranne il mercoledì
luglio e agosto - aperto tutti i giorni
La sera il locale rimane aperto solo su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni, il numero del rifugio è 0346.21580, ma siamo sempre reperibili anche al numero di cellulare 389.0130980.
VIDEO - VEDUTA AEREA DEL RIFUGIO SAN LUCIO
Un balcone sulle Orobie
Il Rifugio San Lucio (1027 mt. di altitudine) è un ristorante tipico situato sul monte omonimo sovrastante l'altopiano di Clusone. Prende il suo nome da San Lucio protettore dei mandriani, che in segno di devozione costruirono una cappella, trasformata in una chiesa nel Seicento e ampliata nel 1800, dove si conservano numerosi ex voto, tra cui la stupenda pala di Domenico Carpinoni.
È raggiungibile da Clusone attraverso una strada sterrata di 5 km percorribile da qualsiasi autovettura (in inverno necessarie catene da neve).
WEBCAM - VEDUTA DALLA TERRAZZA PANORAMICA
GUARDA L'IMMAGINE IN FORMATO PIÙ AMPIO
GUARDA LE IMMAGINI SCATTATE NELLE ULTIME 24 ORE
La mappa del sito presenta una panoramica dei contenuti disponibili tra le pagine di rifugiosanlucio.it. Le sezioni principali possono essere raggiunte attraverso il menù in alto. Buona navigazione!
Dalla sua spaziosa terrazza
panoramica possiamo ammirare
uno dei paesaggi
maggiormente
suggestivi delle Orobie:
l'ampia conca della Presolana,
unita
ai depositi morenici di
origine glaciale, dà forma a un
vasto territorio,
su cui si adagiano
rinomati centri turistici
della
bergamasca (Clusone,
Rovetta,
Fino del Monte, Songavazzo,
Onore, Castione della Presolana).
LA TERRAZZA DEL RIFUGIO
Damien Chavanat
LA CHIESETTA DI SAN LUCIO
Damien Chavanat
PARTICOLARE DEL TETTO
Damien Chavanat
Tutto attorno, come fosse una
corona, possiamo ammirare
il cuore delle
Alpi Orobie,
dal Pizzo Arera al Monte Secco,
dal Pradella al Madonnino,
dal Pizzo del Diavolo di Tenda
al Grabiasca e al Poris,
fino alle cime più
alte
del Redorta e del Coca.
Spostandoci con lo sguardo
verso oriente apprezziamo inoltre
la maestosità
del Ferrante,
la regalità della dolomitica
Presolana, le cime del
gruppo
del Pizzo Camino, i dolci pendii
del Monte Pora, mentre in
lontananza
scorgiamo le montagne
sovrastanti la Valle Camonica.